Obblighi Locatore e Conduttore
		lunedì, 08 Aprile 2024
		
	
	
    1. Obblighi del locatore➞ Ai sensi dell’art. 1575 c.c., il locatore ha l’obbligo di consegnare al conduttore l’immobile locato in buonostato di manutenzione.➞ Il locatore deve inoltre mantenere l’immobile locato in stato da servire all’uso convenuto (art. 1575 c.c.)Più precisamente, ai sensi dell’art. 1576 c.c., il locatore è tenuto a eseguire tutte le riparazioni necessarie,fatte
    - Pubblicato il Diritto immobiliare e tributario, Senza categoria
    Non ci sono commenti
    
    
    
Come comprendere la differenza tra Prima Casa e Abitazione Principale
		martedì, 13 Giugno 2023
		
	
	
    in questo video si spiega la differenza tra agevolazioni prima casa e abitazione principale, nonché come si influenzano tra loro.
    Superbonus, corsa contro il tempo per il termine del 31/12/2022
		martedì, 18 Ottobre 2022
		
	
	
    Raffica di adempimenti con scadenza a breve in tema di Superbonus. In dettaglio: • Per iniziare a detrarre gli interventi del superbonus bisogna aver pagato i lavori entro il 2022, mentrechi vuole cedere o farsi applicare lo sconto in fattura deve anche effettuarli.• Quindi, è partita la corsa contro il tempo per effettuare i bonifici
    Cappotti con permessi paesaggistici per immobili costruiti prima del 1945
		giovedì, 01 Aprile 2021
		
	
	
    Il Ministero dei Beni culturali, con la circolare n. 4 del 4.03.2021, ha precisato che agli immobili di edilizia storica edificati in Italia prima del 1945 non può essere automaticamente applicata l’esenzione dall’autorizzazione paesaggistica semplificata (punto B3 dell’allegato B al D.P.R. n. 31/2017).In sostanza, è prevista la valutazione preventiva della soprintendenza per il rifacimento del
    Superbonus 110% per immobili autonomi e indipendenti
		lunedì, 02 Novembre 2020
		
	
	
    • Il Mise e l’Agenzia delle Entrate, durante lo speciale Telefisco dedicato al superbonus 110%, hanno delineato il perimetro degli interventi agevolabili sulle singole unità immobiliari. • I problemi relativi a queste unità immobiliari riguardano, in primo luogo, la definizione di accesso autonomo dall’esterno, in particolare per le molte unità immobiliari comprese in edifici plurifamiliari
    Immobili a società esterovestita
		giovedì, 29 Ottobre 2020
		
	
	
    La Commissione tributaria regionale dell’Emilia-Romagna, con la sentenza n. 861 del 13.01.2020, ha affermato che è soggetto a imposta di registro in misura proporzionale, e non fissa, il conferimento di immobili situati nel territorio dello Stato a servizio dell’aumento di capitale di una società di diritto inglese, se la stessa è da considerare esterovestita perché
    Aprire una porta sul ballatoio non è un abuso edilizio
		venerdì, 23 Ottobre 2020
		
	
	
    Tribunale Amministrativo Regionale Campania – Sezione II civile – Sentenza 27 agosto 2020, n. 3667 Aprire una nuova porta sul ballatoio da un appartamento confinante non costituisce un abuso edilizio e non necessità di alcuna autorizzazione preliminare da parte dell’Assemblea, almeno ai fini delle autorizzazioni edilizie preliminari (CILA). Entrambi gli assunti si ricavano dalla Sentenza
    Cooperative indivise e detrazioni per lavori edili
		mercoledì, 15 Luglio 2020
		
	
	
    L’Agenzia delle Entrate, rispondendo all’interpello n. 215/2020, ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di beneficiare delle detrazioni per interventi immobiliari edilizi o del bonus mobili. In particolare, è stata sostenuta la legittimità del bonus mobili anche per il socio della cooperativa indivisa, assegnatario dell’immobile oggetto degli interventi edilizi, oppure della detrazione per ristrutturazione edilizia
    Pignoramento dell’abitazione e possibilità di continuare ad abitarci
		giovedì, 21 Novembre 2019
		
	
	
    Il Notariato, con lo studio n. 20-2019/E, ha affrontato la disciplina del diritto del debitore e dei suoi familiari conviventi di continuare ad abitare l’immobile pignorato fino all’emissione del decreto di trasferimento, rilevando quali sono le modalità di custodia di tali immobili. In particolare, è stato precisato che non dovrebbe essere prevista alcuna indennità per
    - Pubblicato il Aste Immobiliari, Diritto immobiliare e tributario, Guide Immobiliari
Il cedente risponde dei debiti nel contratto di locazione commerciale
		giovedì, 21 Novembre 2019
		
	
	
    Secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 28809/2019), nei contratti di locazione degli immobili a uso commerciale, a seguito di plurime cessioni del contratto e cessioni d’azienda, può essere richiesto all’azienda conduttrice di rispondere dei debiti della subentrante, nonostante il rinnovo della locazione sia stato siglato solamente con quest’ultima. Invero un commercialista specializzato in materie
    